Nespoledo ‘80 ha origine più di trent’ anni fa, costituendosi ufficialmente nel 1980. La compagnia ha potuto così contare sulla disponibilità di alcune persone che avevano fatto parte del gruppo filodrammatico operante nel dopoguerra e, soprattutto, sulle aspettative del pubblico paesano. Per gli ex “attori” la nuova esperienza ha consentito di respirare l’aria della propria giovinezza, di rivivere all’interno del gruppo il senso della solidarietà e, verso il pubblico, il gusto della finzione scenica e della rappresentazione. Ma da altri la filodrammatica è stata resa una realtà importante: diverse persone, infatti, hanno ritenuto di spendere parte del loro tempo per prepararsi ad affrontare il palcoscenico. E questo è un dato molto confortante, soprattutto se si pensa all’interesse dimostrato dai giovani, segno che il gusto per il teatro a Nespoledo ha radici profonde. Certo si tratta di un teatro popolare, fatto in casa, ma, proprio perché spontaneo, non meno interessante del cosiddetto teatro colto. Dopotutto la bontà dell’opera teatrale è data dal gradimento che essa riscontra presso il pubblico e tale gradimento, nel corso di questi anni, non è venuto meno, anzi si è rafforzato. La filodrammatica non ha mai ritenuto dì confrontarsi con altre realtà teatrali certamente più importanti, ma non ha patito alcun senso di inferiorità: essa infatti esprime la cultura della nostra gente, verso la quale ha sempre rivolto il proprio lavoro. La filodrammatica ha anche cercato, e sta ricercando dei temi e dei contenuti nuovi, proponendo testi inediti. Si può dire pertanto che il gruppo gode di buona salute e si è consolidato sia al proprio interno, sia all’interno del paese e del comune di Lestizza. A questo processo ha certo giovato l’ormai tradizionale rassegna dei gruppi teatrali, organizzata dal comune. Fare teatro per noi non è solo interpretare il testo di uno scrittore ma rappresenta momenti di crescita, di confronto e di vita di società. Siamo felici di avere tra noi due nuovi ragazzi, si sono trovati subito a loro agio, ci trasmettono con la loro giovialità uno stimolo di continuità. Ci auguriamo che tutto questo sia di buon auspicio affinché nuovi giovani scoprano la passione per il teatro. Ci sono tutti i presupposti perché la vita della filodrammatica si protragga a lungo poiché, nel tempo …migliora.
Compagnia Filodrammatica Nespoledo 80 APS
Compagnia Filodrammatica Nespoledo 80 APS
Spettacoli in Cartellone:
L'Ucel dal Marescial
Autore: Loredana Cont
Trazduzione di Ruggero Ottogalli
Regia: Ruggero Ottogalli
Genere: commedia brillante
Anno: 2024
Lingua: friulana
Durata (min.):
In te famê di Silvio, lui, so sûr Costanze cu la fie Renza, e la so femine Lidie, a fasin fente di no savè nuje di doi misteris.
Rin di dut al è sparît un ucel dal Marescial. Po dopo une aghe miracolose, regalade di Silvio, a fâs ripiâ so mari che si cjate in ospedâl.
Cun dut chel, i peteçs e lis novitâs, a son come lis plumis: a svolin par dut, cussì nissun al podarâ fâ fente di nuie cence paiâ il dazi.
Bisugne spietâsi un zûc intorteât, ma simpatic, di aventuris.
Bon divertiment!
Tancj di lor a spietin il dotor
Autore: Mauro Fontanini
Regia: Nicola Rossi
Genere: commedia brillante
Anno:
Lingua: friulana
Durata (min.): 100 con 1 intervallo
Spettacoli non più in cartellone:
Sis mes dal paradis
Autore: Giuseppina Cattaneo
Regia: Ruggero Ottogalli
Genere: commedia brillante
Anno: 2020
Lingua: friulana
Durata (min.): 75 min con 1 intervallo
Con: Jolande a ven a savè ch’ai restin dome sîs mês di vite.
Alore a decît di preparà il so funerâl e di sistemà un pâr di cuestions cun la int invadente ch’ai gire simpri par cjase.
Alc però al và mâl… o lârae ben? Satu tu…